Potrebbe derivare dal nome medioevale latino Serronus usato anche in Spagna, ma presente in Sicilia fin dal 1300. Serrone in sardo ha il significato di "segaccio", dal latino serrare, "segare".
E' presente tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388: Serroni Matheo, jurato ville Alary, Alary. villaggio distrutto. Contrate Partis Varicati - Barigadu.
Il cognome Serrone ha un piccolo ceppo nel salernitano, uno nel barese e nel leccese, ed uno in Sicilia nel messinese. Serroni ha un ceppo nell'ascolano ed a Teramo ed uno a Città di Castello nel perugino.
Il cognome Serroni è 4540° nella regione Abruzzo Il cognome Serroni è 862° nella provincia di Fermo Il cognome Serroni è 71° nel comune di PORTO SAN GIORGIO (FM)