Dovrebbe derivare da un soprannome attribuito ai capostipiti, che forse di mestiere facevano i taglialegna o i falegnami, ma è pure possibile che possa derivare da forme modificate di nomi medioevali come Segafredus.
In alcuni casi potrebbe anche derivare da un soprannome legato a toponimi presenti nelle Venezie.
Il cognome Sega ha un ceppo tra trentino e veronese, uno tra rodigino e ferrarese ed uno tra viterbese e romano. Segalerba è genovese. Segarelli, molto raro, ha qualche presenza nel centro Italia. Segatori è laziale, delle province di Roma e Viterbo. Segoni è del centro Italia, della Toscana soprattutto.
Il cognome Segotta è 30872° nella regione Liguria Il cognome Segotta è 6908° nella provincia di Savona Il cognome Segotta è 1300° nel comune di TORTONA (AL)