Potrebbe derivare dal nome celtico Seghine, da un toponimo (Seghe nelle Venezie) oppure da un soprannome legato al termine sega e quindi a mestieri connessi all'uso di questo attrezzo (taglialegna, adetto in una segheria).
Il cognome Seghizzi, molto raro, dovrebbe essere di origine cremonese. Seghetti è del centro nord e presenta un ceppo in provincia di Ascoli Piceno. Seghetto ha un possibile ceppo nel veronese. Seghezzi è tipico della provincia di Bergamo. Seghezzo è presente nel genovese. Seghi ha un ceppo toscano, tra fiorentino e pistoiese, ed uno in Emilia Romagna.
Il cognome Seghizzi è 4793° nella regione Lombardia Il cognome Seghizzi è 524° nella provincia di Cremona Il cognome Seghizzi è 22° nel comune di LIGNANA (VC)
Stemma
Seghizzi(EMI) (Modena, Ferrara) (bandato d'oro e d'azzurro)
Seghizzi(EMI) (Modena) (d'oro, a tre bande d'azzurro)
Seghizzi(EMI) (Modena) (bandato d'azzurro e d'oro di dieci pezzi)