Dovrebbe derivare dal nome medioevale Sigherius o Sighierius, portato ad esempio dal famoso filosofo aristotelico Sigieri di Brabante (1235-1282) citato anche da Dante nel Paradiso.
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano a Pisa fin dal 1200, in un testo che ricorda i Podestà e i Rettori della città si cita: "...Cominciaro MCCXXI. Messere Ubaldo Visconte. Messere Ilbrando del Sighieri. Messere Guelfo de' Porcari....", in un documento del 1228 si trova citato i focolari di Gionta Sighieri, di Iacobus Sighieri, Iohannes Sighieri e alcuni altri.
Il cognome Seghieri è rarissimo ed è tipico della zona tra Montecarlo ed Altopascio (LU). Sichieri è quasi unico. Sighieri, oltremodo raro, è tipico pisano.
Il cognome Seghieri è 3694° nella regione Toscana Il cognome Seghieri è 1036° nella provincia di Pistoia Il cognome Seghieri è 18° nel comune di MONTECARLO (LU)