Dovrebbe derivare dal termine arcaico sciamanna o sciamanno, probabilmente dovuto ad una deformazione del vocabolo ebraico simàn, "contrassegno", che stava ad indicare il contrassegno che gli ebrei dello Stato Pontificio erano costretti a portare, termine quindi probabilmente utilizzato anticamente per identificare persone di religione ebraica.
Potrebbe invece derivare da un soprannome dialettale originato dallo stesso vocabolo utilizzato, nel Lazio e dintorni, per indicare abiti poveri, stracci o scialli miseri.
Tracce di questa cognominizzazione si trovano nel 1700 con il Marchese Marcello Sciamanna di Terni.
Il cognome Sciamanna è tipico delle Marche, soprattutto del Piceno, del teramano, del ternano, del viterbese e del romano. Sciamannini, raro, è umbro, della provincia di Terni.
Il cognome Sciamanna è 346° nella regione Marche Il cognome Sciamanna è 93° nella provincia di Ascoli Piceno Il cognome Sciamanna è 1° nel comune di MONTEFORTINO (FM)
Stemma
Sciamanna(LAZ) (Roma)
Sciamanna(UMB) (Terni) albero di quercia sradicato di verde attraversato da - un elmo di profilo di argento tutto su oro - 3 bande ondate di azzurro su argento