Dovrebbe derivare da un soprannome che indicava un'origine slava della famiglia: in epoca antica la denominazione era Sclavus, divenuto poi Slavo in italiano moderno.
Il cognome Schiavi ha un nucleo importante nella fascia che dalla provincia di Bergamo, Milano, Pavia, raggiunge quella di Piacenza, ma non si escludono ceppi secondari in Emilia e nel Piceno. Schiavini è tipico del milanese e cremonese.
Il cognome Schiavini è 2685° nella regione Lombardia Il cognome Schiavini è 334° nella provincia di Cremona Il cognome Schiavini è 3° nel comune di PIANENGO (CR)