Dovrebbe derivare da soprannomi legati al vocabolo scarlatto, "rosso", forse usati per indicare chi era tintore o lavorava per una tintoreria oppure chi aveva i capelli rossi.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a San Miniato (PI) con Niccolò Scarlatti di Tommaso vicario del Valdarno Inferiore. Personaggi famosi sono stati il celebre compositore palermitano Alessandro Scarlatti (1660-1725) e suo figlio Domenico.
Il cognome Scarlata è tipico siciliano. Scarlati è praticamente unico. Scarlato ha un nucleo nel cosentino ed uno nel foggiano. Scarlatti oltre al ceppo toscano sembra averne anche uno marchigiano e forse uno lombardo. Scarlatto,rarissimo, è abruzzese.
Il cognome Scarlata è 770° nella regione Sicilia Il cognome Scarlata è 81° nella provincia di Enna Il cognome Scarlata è 1° nel comune di VILLALBA (CL)