Dovrebbe derivare dall'antico toponimo Villa Sarai che esisteva nel Sulcis o dal nome di un villaggio scomparso, detto anche Sarrasi, ubicato in agro di Genico, in località Sessiri.
Potrebbe anche derivare da un soprannome originato dal vocabolo sarau, che significa "tripudio , festa" o ancora da sarrani o sarani, "serrano comune" (pesce).
Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388 si trovano: Sarai Joanne, ville Açàra, Açàra .odierno Atzàra. - Mandrolisay e Barbagia di Belvì.
Il cognome Sarais è sardo e ben diffuso nel cagliaritano. Sarai, molto raro, è tipico di Samugheo nell'oristanese.