Origine
Deriva dal nome medioevale Santorus, a sua volta derivato da Sanctorum Omnium (Ognissanti).
Il cognome Santoro è specifico del centro sud con maggiore concentrazione in Puglia, Campania e Sicilia.
Santori è maggiormente presente in Lazio e nelle Marche.
Santorelli è tipico del napoletano.
Santoriello è tipico delle province di Salerno e Napoli.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Santoro è 4° nella regione Puglia
Il cognome Santoro è 3° nella provincia di Taranto
Il cognome Santoro è 1° nel comune di Salerno (SA)
Stemma
 | Santoro (PUG) (Molfetta) d'azzurro, al pellicano d'argento sulla sua pietà |
 | Santoro (PUG) (Lecce) (di rosso), al monte di tre cime (d'argento) movente dalla punta, su cui è piantata una croce del Calvario (d'oro), sostenuta da due leoni affrontati (dello stesso), ed accompagnata in capo da due stelle di sei raggi (d'argento) |
 | Santoro (SIC) (Messina) d’argento, a due braccia vestite alla monacale di nero, passate in decusse, le mani di carnagioni, sormontate nel capo da una stella di rosso |