Potrebbe derivare, direttamente o attraverso alterazioni, dal nome ebraico Shemu'el (Samuele, "il suo nome è in Dio" o anche "il Signore ascolta").
Il cognome Samuele ha un piccolo ceppo nel teramano ed uno nel catanese. Samele ha un ceppo pugliese, nel barese e nel foggiano, ed un ceppo a Lamezia Terme nel catanzarese. Samuel, rarissimo, parrebbe avere un ceppo a Pinerolo (TO). Samueli, rarissimo, ha una presenza significativa a Trieste ed una nello spezzino. Samuelli è caratteristico del bresciano.
Il cognome Samueli è 8775° nella regione Calabria Il cognome Samueli è 2507° nella provincia di La Spezia Il cognome Samueli è 83° nel comune di LAPPANO (CS)