Potrebbe trattarsi di un matronimico e derivare dal nome pseudomitologico femminile greco Samela, nome di una bellissima fanciulla dell'Arcadia, figlia del Re Damocle, che, bandita dal padre, si dedicò alla pastorizia, conosciuta anche con il nome di Sephestia, citata da Shakespeare nel suo Menaphonte. Secondo un'altra ipotesi potrebbe derivare dal nome Samuele.
Il cognome Samela è specifico del potentino, in particolare di Avigliano.
Il cognome Samela è 987° nella regione Basilicata Il cognome Samela è 633° nella provincia di Potenza Il cognome Samela è 40° nel comune di AVIGLIANO (PZ)