Dovrebbe derivare dal personale latino Salvius o dal più tardo Salviatus di cui si ha un esempio in un atto dell'anno 808: "...Ego Ordonius Subdiaconus christi confir. Ego Salviatus cantor ecclesiae, col. confir...".
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano a Firenze nel 1400 con Jacopo Salviati, marito di Lucrezia de' Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Il cognome Salviati è sparso in tutta la fascia tirrenica dell'Italia peninsulare.
Il cognome Salviati è 2640° nella regione Liguria Il cognome Salviati è 1114° nella provincia di Crotone Il cognome Salviati è 14° nel comune di VECCHIANO (PI)
Stemma
Salviati(LAZ) (Roma)
Salviati(LAZ TOS) (Pistoia, Roma) Titolo: nobile romano di rosso a tre bande contro doppie merlate d'oro