Origine
Deriva da soprannomi dialettali legati alla caratteristica della colorazione rossiccia dei capelli o della carnagione del capostipite.
Tracce di questo cognome si hanno già in un atto del 7 febbraio 1279 redatto in Lunigiana (territorio tra Liguria e Toscana) dove viene citato un giudice Russo con un figlio notaio: "...bona fide et sine fraude in omnibus et per omnia, pres. supr. iudice, coram dom. Russo iudice et Francischino not.° eius filio in curia...". Nel 1400 a Napoli risulta un notaio Francesco Russo e nel XVI secolo a Militello, in Sicilia, si trova un tal frate Bernardo Russo, erudito francescano che insegnò nelle principali cattedre dell'Ordine.
Il cognome Russo, dopo Rossi, è il secondo cognome più diffuso in Italia. Si trova in tutta la penisola, ma con maggiore concentrazione in Campania (soprattutto in provincia di Napoli) e in Sicilia.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Russo è 1° nella regione Sicilia
Il cognome Russo è 1° nella provincia di Caserta
Il cognome Russo è 1° nel comune di Foggia (FG)
Stemma
 | Russo (CAM) (Ravello) Di rosso alla fascia centrata d'oro |
 | Russo (CAM) (Pozzuoli) Titolo: patrizio di Pozzuoli troncato di rosso e di oro, al leone dell'uno e dell'altro |
 | Russo (CAL) (Cosenza) Troncato d'azzurro e di rosso, pieni |