Deriva dal nome germanico Hrodgaer composto da hroth, "fama, gloria" e gaira, "lancia" e significa pertanto "lancia gloriosa/chi dà gloria con la lancia". Il cognome si attesta e diffonde a partire dal basso Medioevo grazie al successo del poema cavalleresco l'Orlando furioso dove Ruggero era l'eroe saraceno che si convertirà al cristianesimo.
Famoso fu il santo vescovo Ruggero nato a Canne (in Puglia) tra il 1060 e il 1070.
Il cognome Ruggero, più raro, ha un ceppo veneto ed uno siciliano, ma con presenze un po' in tutto il sud e nella Sardegna settentrionale. Roglieri dovrebbe essere pugliese, della provincia di Bari così come Rogliero.
Il cognome Ruggero è 1310° nella regione Veneto Il cognome Ruggero è 557° nella provincia di Padova Il cognome Ruggero è 1° nel comune di CAMPOFELICE DI FITALIA (PA)