Dovrebbe derivare dal nome medioevale di origini germaniche Ruccus, nome portato ad esempio da Ruccus Bandi (S. Pancratii) uno dei Priori di Firenze tra il 1319 ed il 1320.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano nelle Marche in una lettera del 1646, dove viene citata una tal Suor Francesca Rucchi del monastero delle Umiliate di Urbino.
Il cognome Rucco ha un ceppo a Roma, uno tra casertano e napoletano ed uno, il più consistente, nel Salento, nel tarentino, brindisino e soprattutto leccese. Rucchi è ormai praticamente unico, sembrerebbe marchigiano o abruzzese.
Il cognome Rucco è 1242° nella regione Puglia Il cognome Rucco è 434° nella provincia di Lecce Il cognome Rucco è 22° nel comune di CAMPI SALENTINA (LE)