Potrebbe derivare dal francese Rostan, o Rostaing, oppure dal nome germanico Hrodstain, da cui lo stesso nome francese è derivato, composto dai termini hrod "gloria", e da stain, "pietra". Si ipotizza anche una derivazione dal nome medioevale Rostagnus di cui si ha un esempio a Pisa in un atto del 1221: "...Rostagnus Arearum publicus notarius prefatis omnibus interfui et hanc inde cartam scripsi et firmavi et signavi hoc modo...".
Il cognome Rostagno è tipico del Piemonte occidentale, del torinese e cuneese. Rostagni è rarissimo.
Il cognome Rostagni è 33593° nella regione Veneto Il cognome Rostagni è 7886° nella provincia di Biella Il cognome Rostagni è 41° nel comune di MUZZANO (BI)