Potrebbe derivare dal toponimo Rozzone (BG) legato a sua volta al nome medioevale Rozzone oppure da un soprannome originato dal termine rosso per indicare caratteristiche fisiche del capostipite.
Si hanno tracce di un Benedetto Rozzone, ricco maestro della zecca nel 1030 fondatore della chiesa del Santo Sepolcro a Milano che venne ristrutturata verso la fine dell'XI secolo a spese di un Benedetto Rozzone, probabilmente nipote del primo.
Il cognome Rosson è veneto, tipico del bellunese. Rossone ha presenze in Piemonte, nel cuneese, e a Trieste.
Il cognome Rosson è 3530° nella regione Veneto Il cognome Rosson è 263° nella provincia di Belluno Il cognome Rosson è 4° nel comune di RIVAMONTE AGORDINO (BL)