Dovrebbe derivare da modificazioni del termine arcaico rosignuolo, "usignolo", forse come soprannome originato dalla bravura nel canto del capostipite, dal suo modo di fischiare o proprio dal fatto di allevare quegli uccelli canterini.
Il cognome Rossignoli ha ceppi nel veronese, nel romano e nel barese. Rossignolo ha un piccolo ceppo nel cuneese ed uno tra vicentino e padovano. Rosignoli ha ceppi nel mantovano e nel ferrarese, nel senese e nel perugino e nel romano. Rosignolo, rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione. Rosignola è unico.
Il cognome Rosignolo è 16221° nella regione Abruzzo Il cognome Rosignolo è 5848° nella provincia di Teramo Il cognome Rosignolo è 103° nel comune di MIGGIANO (LE)