Origine
Dovrebbe derivare dal nome medioevale Rondinus di cui si ha un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale in un atto dell'anno 1152 leggiamo: "...Martinus Quaquara unam partem; Omodeus Pristinarius unam partem; Rondinus unam partem; Rotefredus de Besade unam partem...".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Roma nel 1600 con il notaio Battista Rondino.
Il cognome Rondine è molto raro.
Rondinella è panitaliano.
Rondinelli è sparso sulla penisola e presenta un ceppo tra le province di Catanzaro e Vibo Valentia.
Rondini ha un nucleo nel reggiano ed uno nella fascia che comprende pesarese, perugino e Lazio settentrionale.
Rondino, rarissimo, sembrerebbe campano.
Rondinone ha un ceppo in provincia di Matera ed in Puglia.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Rondini è 824° nella regione Umbria
Il cognome Rondini è 387° nella provincia di Novara
Il cognome Rondini è 5° nel comune di Cameri (NO)
Stemma
 | Rondini (MAR) (Macerata, Filottrano) monte a 3 cime di oro uscente dalla punta cimato da - un giglio di giardino fiorito di 3 pezzi di argento stelato e fogliato di verde - rondine (uccello) al naturale posata sul giglio centrale tutto su azzurro |