Origine
Potrebbe derivare da toponimi come Roncà nel veronese o simili, o da località come quella citata in una Carta Venditionis dell'anno 1051 a Levate nel bergamasco: "...Prima pecia est campiva locus ubi dicitur Runca: coerit ei a mane et meridie via, a sera Auperti, a montes vestra emtoris; et est ipsa pecia de terra campiva porcio Bruningi et Dagiverti per mensura iusta pertices legitimes trex et tabules quindecem...".
E' anche possibile una derivazione da soprannomi originati dal termine latino runca, "area prativa disboscata" o dal termine ronca, "piccolo falcetto".
Il cognome Ronca ha vari ceppi sparsi per l'Italia, in Lombardia nel bergamasco, mantovano e bresciano, in Veneto nel veronese, in Toscana nel fiorentino e nel grossetano, poi nel viterbese e nel romano, nel teramano e pescarese, in Campania, soprattutto nel salernitano ed in Puglia nel foggiano e nel barese.
Roncan ha qualche presenza nel nord.
Runca, rarissimo, ha un piccolo ceppo nel lecchese ed uno nel cosentino.
Roncella è presente soprattutto nel Lazio ed in Umbria.
Roncelli è del bergamasco.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Ronca è 782° nella regione Abruzzo
Il cognome Ronca è 110° nella provincia di Viterbo
Il cognome Ronca è 1° nel comune di Acquapendente (VT)
Stemma
 | Ronca (PIE) (Ovada) D'oro, al leone di rosso, sostenuto da una pianura di verde, tenente tra le branche una ronca al naturale, posta in palo |