Deriva dal nome Ruggero (di cui Roggero è variante) che nasce da un adattamento del personale germanico Rüdiger.
Il cognome Roggero è molto diffuso in Piemonte, soprattutto nel torinese, cuneese ed alessandrino. Roggerone, molto raro, è tipicamente genovese. Roggeroni, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente. Rogger, molto raro, è del Trentino. Roggeri è tipico del bergamasco. Roggerini, più raro, è tipico di Gorno sempre nel bergamasco. Roggieri, quasi unico, è ligure o piemontese. Roggiero, estremamente raro, è del casertano.
Il cognome Roggero è 147° nella regione Piemonte Il cognome Roggero è 68° nella provincia di Asti Il cognome Roggero è 2° nel comune di CASTELLARO (IM)
Stemma
Roggero(PIE) (Mondovì, Saluzzo, Barge, Verzuolo) Titolo: signore di Cervignasco; consignore di Cantogno Palato d'oro e di azzurro, i pali d'azzurro caricati ciascuno di una stella d'oro verso il capo