Entrambi marchigiani, Roganti molto più raro del primo parrebbe avere anche un ceppo lombardo, Rogante, che è comunque molto raro, è specifico del Piceno, si può presumere una derivazione dal nome bizantino Rogatus, ma è pure possibile che tale cognomi derivi dallo stato di notaio rogante del capostipite, uso evidenziato in questo scritto del 1600: "... de fori delle case de Roganti...", traccia di questa cognomizzazione si trova ad esempio in Valtellina nel XVIII secolo a Piuro (SO) nel 1732 è Console un certo Giovan Pietro Roganti.
Il cognome Rogante è 1602° nella regione Marche Il cognome Rogante è 191° nella provincia di Fermo Il cognome Rogante è 61° nel comune di GROTTAZZOLINA (FM)