Dovrebbe derivare da soprannomi originati dal fatto che il capostipite, oltre all'avere i capelli ricci, o chiamarsi Riccio di nome, fosse anche di corporatura imponente.
Il cognome Riccioni ha un ceppo nel bolognese, uno nel fiorentino ed uno tra pisano e livornese, un ceppo marchigiano, nell'anconetano maceratese e Piceno e nel vicino teramano, e un grosso ceppo nel romano e viterbese. Riccione, molto raro, sembrerebbe avere un ceppo nel teatino.
Il cognome Riccioni è 691° nella regione Marche Il cognome Riccioni è 255° nella provincia di Macerata Il cognome Riccioni è 1° nel comune di FANO ADRIANO (TE)