Dovrebbe derivare dal nome augurale medioevale Riccobonus o Richelbonus, cioè "ricco di ogni bene", di cui si ha un esempio in un atto d'investitura del 1195 a Brescia: "...In ecclesia Sanctorum Martyrum Cosme et Damiani de civitate Brixie. In presentia Zuliani Scorezarii, Gaimarini filii quondam Richelboni de Porta, Ottonis filii Boccavellie atque Iohannis Agnetis de Salodo...". Riccobon, rarissimo, è sicuramente veneto. Ricaboni, piuttosto raro, ha un ceppo in provincia di Lodi. Riccamboni è del nord est. Ricchebuono è ligure, del savonese. Riccoboni, molto raro, sembrerebbe della zona compresa tra padovano e veneziano. Riccobuono, quasi unico, sembra dovuto ad errore di trascrizione del precedente. Riccomagno è piemontese, del torinese.
Il cognome Riccaboni è 4196° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Riccaboni è 332° nella provincia di Gorizia Il cognome Riccaboni è 21° nel comune di BREMBIO (LO)