Dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale restivu, "di carattere chiuso, schivo", originato evidentemente da una caratteristica caratteriale del capostipite. Nel dialetto antico siciliano restivo valeva anche "balbuziente".
Si trova già nel 1600 un mastro operaio di nome Restivo, citato in un contratto d'appalto redatto a Siracusa.
Il cognome Restivo è tipico siciliano. Restifo è del messinese e catanese.
Il cognome Restivo è 317° nella regione Sicilia Il cognome Restivo è 79° nella provincia di Enna Il cognome Restivo è 1° nel comune di CAMPOFELICE DI ROCCELLA (PA)