Origine
Deriva dal nome medioevale italiano Rainerius e la sua diffusione si deve al culto dei vari santi omonimi Ranieri e Raniero.
Traccia del nome si legge nel Codice Diplomatico Bresciano, gennaio 1150: "...prepositus de ecclesia Sancti Petri in Oliveto, nomine ac vice suprascripte ecclesie investivit Rainerium, filium quondam Rainerii qui dicebatur Paleaculi...".
A Roma nel 1119, all'epoca di Papa Callisto III in un elenco di presbiteri e cardinali si trova: "...Rainerius abbas Sancti Basilii...".
Raineri ha alcuni ceppi nell'Italia nord-occidentale ed uno in Sicilia.
Raneri è tipico della Sicilia, dove vi sono due ceppi, uno tra messinese e catanese e l'altro nel trapanese.
Ranieri è diffuso in quasi tutta l'Italia con maggiore concentrazione in Puglia.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Raineri è 509° nella regione Liguria
Il cognome Raineri è 87° nella provincia di Imperia
Il cognome Raineri è 1° nel comune di Costarainera (IM)
Stemma
 | Raineri (PIE) (Casale) Titolo: conti di Fisrengo D'azzurro, al liocorno furioso, d'argento |
 | Raineri (SIC) (Messina, Santa Lucia del Mela) Titolo: barone d’oro, al leone di nero e il capo d’azzurro, caricato da tre stelle d’oro (ramo di Messina) |
 | Raineri (PIE) (Cherasco) Titolo: signori di Bonvicino, Isasca D'azzurro al monte, accompagnato da due stelle, il tutto d'oro |