Potrebbe derivare dal toponimo siciliano del capoluogo di provincia Ragusa, oppure dall'omonima antica città dalmata, l'attuale Dubrovnik, ad indicare mercanti dalmati insediatisi sulla costa adriatica ed in Puglia. Potrebbe anche derivare da un soprannome legato al greco rogos, "granaio".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano in un atto scritto a Solofra nel 1521 dove compare come teste un tal Galante de Raguso.
Il cognome Ragusa è specifico siciliano.
Ragosa è campano. Ragusi ha un ceppo messinese ed uno adriatico. Ragusin, rarissimo, sembrerebbe triestino. Ragusini è ancora più raro. Raguzzi ha qualche presenza al nord Italia. Raguzzini è romano. Raguzzoni è modenese. Raugei è toscano. Raugi è soprattutto livornese. Rausi, molto raro, è presente in Sicilia ed in Piemonte.
Il cognome Ragusin è 14612° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Ragusin è 4278° nella provincia di Trieste Il cognome Ragusin è 278° nel comune di VILLANOVA MONFERRATO (AL)
Stemma
Ragusin(CAM) (Napoli) (troncato in scaglione di rosso e d'azzurro, alla quartifoglia d'oro in punta)