Dovrebbe derivare dal nome e soprannome medioevale Rachinus, di cui si ha un esempio d'uso in Trentino in un atto della seconda metà del 1400: "Anno 1481, indictione 14, die 12 novembris. In domo ser Antonii Set de Plebe, praesentibus magistro Bulfo cerdone de Tonedico, ser Antonio Nicolao de Imero, praefato ser Antonio Set, ser Bartholomaeo dicto Rachino, omnibus habitatoribus in valle Primerii, Iacobelus filius quondam ser Antonii de Simonetis habitator in villa Tonedici vendidit spectabili viro domino Iohanni Lupo benemerito in praesentiarum capitaneo, et Vicario castri Primerii, vice, ac nomine magnifici, ac potentis viri domini Hosbaldi..".
Il cognome Rachino, molto raro, è tipico del basso cuneese. Racchini, molto raro, è tipico del pesarese. Rachini, molto raro anch'esso, è tipicamente toscano, della zona tra aretino e senese.
Il cognome Rachino è 28185° nella regione Piemonte Il cognome Rachino è 3374° nella provincia di Cuneo Il cognome Rachino è 9° nel comune di BATTIFOLLO (CN)