Potrebbe derivare dal termine latino quirites che indicava gli antichi romani facendo riferimento alla città di Cures, città natale di Numa Pompilio (secondo re di Roma), situata in Sabina nella zona attualmente occupata da Fara in Sabina nel reatino, forse indicando il luogo di provenienza dei capostipiti o una successiva origine romana.
Il cognome Quirito ha un ceppo nel napoletano, presenze nel salernitano ed un piccolo ceppo a Foggia. Quirite sembrerebbe unico. Quiriti ha presenze nel napoletano.
Il cognome Quirito è 13456° nella regione Campania Il cognome Quirito è 4399° nella provincia di Foggia Il cognome Quirito è 52° nel comune di BELVEGLIO (AT)