Potrebbe derivare da un soprannome legato forse a caratteristiche comportamentali della famiglia nell'ambito religioso, cioè con possibili simpatie calviniste.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano a Esine almeno dalla seconda metà del 1600, quando vi operava il notaio Girolamo Puritani.
Il cognome Puritani sembrerebbe tipicamente lombardo, del bresciano in particolare. Puritano, tipicamente meridionale, sembrerebbe quasi unico.
Il cognome Puritani è 9394° nella regione Abruzzo Il cognome Puritani è 2926° nella provincia di Teramo Il cognome Puritani è 22° nel comune di ESINE (BS)