Potrebbe derivare dal nome medioevale Polierus, di cui si ha un esempio d'uso nel 1600: ".. Quamvis ille Polierus a sententia, quam sequor, in omnia diversa eat; non tamenpauca et in hoc argumento ulteriori meditationi momenta suppeditavit; et in alia apocalyptica materia in quibusvis satisfecit ..".
E' anche possibile una derivazione da soprannomi basati sul termine arcaico, in uso nei territori della Serenissima e con questa in contatto, poliero o puliero, "puledro".
Il cognome Pulieri è tipicamente pugliese del tarantino. Puliero, molto raro, ha un ceppo nel veneziano ed a Verona. Polieri è specifico di Bari. Poliero ha qualche presenza nel padovano e veneziano ed un piccolo ceppo a Napoli.
Il cognome Pulieri è 2564° nella regione Puglia Il cognome Pulieri è 424° nella provincia di Taranto Il cognome Pulieri è 7° nel comune di MARUGGIO (TA)