Potrebbe indicare una provenienza del capostipite dalla regione francese della Provenza sia come zona d'origine che come soprannome di chi fosse tornato da un viaggio in quella regione.
Si hanno tracce dell'utilizzo nel rinascimento del nome Provenzano: ad esempio a Siena con Provenzano Salvani, che rinvenne in una casetta della Contrada della Giraffa (divenne da allora luogo di pellegrinaggio) un'immagine della Madonna conosciuta da allora come Madonna di Provenzano, citato nel Purgatorio di Dante: "fu presuntuoso / a recar Siena tutta a le sue mani" (Purg. XI 122-123), nato a Siena nel 1220 circa.
Il cognome Provenzano sembra avere tre ceppi: uno principale nella Sicilia occidentale, uno nel cosentino ed uno nel leccese.
Il cognome Provenzano è 187° nella regione Calabria Il cognome Provenzano è 88° nella provincia di Palermo Il cognome Provenzano è 2° nel comune di PARTINICO (PA)