Dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici, anche compositi, da toponimi contenenti la radice ponte, come ce ne sono molti in Italia, ma è anche possibile un collegamento con la Gens Pontia o con il nomen latino Pontius.
Il cognome Ponti ha il ceppo principale tra milanese, novarese, varesotto e comasco, uno tra bolognese e ravennate, uno umbro ed uno sardo. Ponsillo è della provincia di Caserta. Pontalti è tipico della provincia di Trento. Pontalto è veronese e vicentino. Pontelli è tipicamente friulano, di Artegna e Gemona del Friuli nell'udinese. Pontellini ha un ceppo nel riminese a nel pesarese. Pontello ha un ceppo nel trevisano, uno nel veneziano, nel friulano, nell'udinese e nel pordenonese. Ponticelli ha un ceppo napoletano ed uno tra Toscana ed Emilia Romagna. Ponticello è probabilmente siciliano. Ponticiello è tipico del napoletano. Pontiroli è presente in Lombardia, in provincia di Novara e tra modenese e reggiano. Pontillo è soprattutto campano. Ponton è del Friuli Venezia Giulia. Pontoni è specifico della provincia di Udine. Puntoni è toscano, della provincia di Pisa in particolare.
Il cognome Pontoni è 620° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Pontoni è 314° nella provincia di Udine Il cognome Pontoni è 4° nel comune di PREMARIACCO (UD)