Origine
Potrebbe derivare da un soprannome utilizzato per indicare lo stato di cittadino (dal greco polis, "città") o la provenienza da Bisanzio la Polis per eccellenza. In alcuni casi potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo arcaico polito, "pulito" o anche dall'aferesi del nome Ippolito.
Il cognome Polito è sparso in tutto il sud.
Presenza
Popolarità
Il cognome Polito è 439° nella regione Campania
Il cognome Polito è 148° nella provincia di Vibo Valentia
Il cognome Polito è 2° nel comune di Sacco (SA)
Stemma
 | Polito (SIC) (Palermo, Messina, Mazara) d’argento, alla fascia d’azzurro, caricata da un sole d’oro |
 | Polito (CAL) (Tropea) D'azzurro al monte all'italiana di tre cime d'oro uscente dalla punta e sostenente un leone dello stesso accompagnato in capo da tre stelle (6 ?) d'argento in fascia |
 | Polito (CAL) (Catanzaro) D'azzurro al monte all'italiana di 3 cime d'oro uscente dalla punta e sostenente un leone dello stesso accompagnato in capo da 3 stelle a 8 punte d'argento |