Potrebbe derivare dal nomen latino Plinius, il nome gentilizio della Gens Plinia.
Si ricordano Gaio Plinio Secondo, conosciuto come Plinio il Vecchio, autore della Naturalis Historia, che morì durante l'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei, e Gaio Plinio Cecilio Secondo, conosciuto come Plinio il Giovane, scrittore latino nipote del precedente, che descrisse in una delle sue epistole l'eruzione del Vesuvio.
Il cognome Plini ha un ceppo nel perugino e nel ternano, ed un ceppo molto consistente a Roma ed uno ad Amatrice nel reatino. Plinio ha un piccolo ceppo a Roma ed uno nel campobassano.
Il cognome Plini è 2286° nella regione Umbria Il cognome Plini è 1363° nella provincia di Rieti Il cognome Plini è 24° nel comune di PENNA IN TEVERINA (TR)