Dovrebbe derivare da una forma alterata in pistolensis dell'etnico di Pistoia, pistoiensis.
Un esempio d'uso di questa forma si trova in una lapide posta nel 1708: "Franciscus Frosini Pistolensis S. R. I. C. - Archiepiscopus Pisanus - Fontem faciendum curavit - Et super fontem - Statuam divini legumlatoris Moisis - Cujus nomen ex aqua ortum sonat, - Et cujus virga e petra mirabiliter elicuit aquam effluentem, - Merito jussit collocari. - Anno Dom. MDCCVIII. posuit.".
Il cognome Pistolesi è diffuso in tutta la Toscana, soprattutto nel fiorentino, pisano, livornese e senese, con un ceppo anche tra maceratese e Piceno e tra romano e frusinate. Pistolese ha un ceppo romano ed uno, molto piccolo, napoletano.
Il cognome Pistolesi è 248° nella regione Toscana Il cognome Pistolesi è 68° nella provincia di Fermo Il cognome Pistolesi è 4° nel comune di CAMPIGLIA MARITTIMA (LI)