Dovrebbe derivare dal nome romano Pyrrhus o dal greco greco Pyrrhos o da un soprannome legato al termine greco pyrros, "rosso".
Un esempio di questo nome si trova ad Acerra (NA) nel 1400 con il Conte di Acerra Pyrrus de Baucio e in provincia di Roma nella seconda metà del 1500 con un tal Pyrrhus de Untis un Pyrrus Choellius.
Il cognome Pirri sembra avere più nuclei, nel messinese, nel cosentino, nel sassarese e nel Lazio. Pirris è quasi unico.
Il cognome Pirri è 955° nella regione Sicilia Il cognome Pirri è 135° nella provincia di Messina Il cognome Pirri è 2° nel comune di CASTEL SANT'ANGELO (RI)