Deriva da un soprannome legato al vocabolo dialettale pira che significa "pera" (il frutto del pero). In sardo piras equivale a "pere" mentre in siciliano li pira significa "i peri" (le piante). Il cognome si attesta nel Medioevo diffondendosi grazie ai vari mestieri legati alla lavorazione del legno e dei frutti del pero. Non si esculde un'origine toponomastica dal nome di un villaggio sardo, Piras appunto.
Il cognome Piras è specifico della Sardegna ed è diffuso in tutta l'isola. La Pira è maggiormente presente al sud. Lipera e Li Pera è specifico della Sicilia.
Il cognome Piras è 2° nella regione Sardegna Il cognome Piras è 2° nella provincia di Cagliari Il cognome Piras è 1° nel comune di Alghero (SS)
Stemma
Piras(EMI SAR) (Ossi, Sassari, Bologna, Bonannaro, Padria, Florinas) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don D'argento al pero fruttato, nodrito sulla pianura erbosa e sostenuto da due leoni affrontati,il tutto al naturale