Potrebbe derivare dall'etnico del toponimo Piove di Sacco (PD) o di Piovà Massaia o di Piovani (CN) oppure indicare una provenienza da una pieve o unità locale ecclesiastica. Il termine piovano veniva utilizzato infatti per indicare un prete responsabile della Pieve come riportato in un testamento veneziano del 15647: "...siano dispensati ducati vinti per lanima mia tra li poveri vergognosi de questa contra de Sancto moyse tamen con lo intervento dil piovano o vero di altro che sia della pre dicta chiesia: per lanima mia..."
Il cognome Piovan è tipico veneto, del padovano in particolare. Piovanelli ha un ceppo nel bresciano ed uno in provincia di Firenze. Piovini e Piovino sono quasi unici.
Il cognome Piovanelli è 2322° nella regione Lombardia Il cognome Piovanelli è 293° nella provincia di Brescia Il cognome Piovanelli è 4° nel comune di BERLINGO (BS)