Dovrebbe derivare dal un soprannome da antico mestiere svolto con il piccone.
Del nome medioevale Pico/Piconis si ha un esempio nel beneventano nel Iohannes Monachus: Chronicon Vulturnense del XII secolo: "...predicto cenobio substanciam Iohannis et Radoaldi, filii Piconis; et substanciam Ermelgrimi, filio Rapperti; tam et Stephani, filii Paldonis..".
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano a Gubbio (PG) in un Instrumentum donationis del 1251: "In nomine Christi. Amen. Anno Domini Millesimo ducentesimo quinquagesimo primo,.. ..Et unam silvam coniunctam cum una petia terre, positam in villa S.ti Apolenaris. Fines silve et terre: a duobus lateribus, filii Benvegnatis de villa S.ti Apolenaris; et a tertio, Mercatus Rainerii Piconis. ..".
Il cognome Picone è molto diffuso in Sicilia, Lazio, Campania e Molise. Piconi è decisamente romano.
Il cognome Piconi è 2270° nella regione Umbria Il cognome Piconi è 1542° nella provincia di Terni Il cognome Piconi è 9° nel comune di CERRETO DI SPOLETO (PG)