Potrebbe derivare da soprannomi originati dalla bassa statura o dall'esile corporatura dei capostipiti oppure dal nome medioevale Piccinus di cui si ha un esempio nei Documenti Pisani del 1308: "In eterni dei nomine amen. Ex hoc publico instrumento clareat lectione quod Piccinus Vendemmia pisanus civis, quondam Rodolfini Vendemmie, per hoc publicum instrumentum constituit..."
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano fin dal 1500 nelle Marche, in Toscana, in Lombardia e nel Veneto.
Il cognome Piccin è specifico della zona che comprende le province di Treviso e Pordenone. Piccinin è specifico della provincia di Pordenone. Piccinino, molto raro, sembrerebbe ligure. Piccino è rarissimo.
Il cognome Piccino è 9015° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Piccino è 4976° nella provincia di Trento Il cognome Piccino è 73° nel comune di CAMPIGLIA CERVO (BI)