Potrebbe derivare da un soprannome originato dalla bassa statura o dall'esile corporatura del capostipite oppure dal nome medioevale Piccinus di cui si ha un esempio nei Documenti Pisani del 1308: "In eterni dei nomine amen. Ex hoc publico instrumento clareat lectione quod Piccinus Vendemmia pisanus civis, quondam Rodolfini Vendemmie, per hoc publicum instrumentum constituit..."
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano fin dal 1500 nelle Marche, in Toscana, in Lombardia e nel Veneto.
Il cognome Piccinni è tipico pugliese.
Il cognome Piccinni è 480° nella regione Puglia Il cognome Piccinni è 241° nella provincia di Taranto Il cognome Piccinni è 6° nel comune di MIGLIONICO (MT)