Origine
Dovrebbe derivare dal nome medioevale Picchius derivato dal nome dell'uccello omonimo e sinomimo di persona insistente, perseverante.
Del nome si hanno tracce in Toscana a Siena ed a Pisa già da prima del 1200. La cognomizzazione è anch'essa molto antica, tanto che nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale in un atto del 1163 si legge : "...manuum Marri Cungigaletanie et Martini de Migloe et Leonardi de Oxo, Petri de Brexo et Roberti Robbi et Azonis de Curte de Baniolo et Macchi et Arderici Picchi, testium. ..." e nel 1200 in un elenco dei cittadini della borgata pisana De populo Sancti Laurentii compare un tal Iohannes Picchini.
Il cognome Picchi è decisamente toscano, ma con ceppi anche nel perugino, nell'anconetano e tra le province di Roma e Frosinone.
Picchietti ha presenze in Emilia Romagna, Marche e Toscana.
Picchini è molto raro e sembrerebbe tosco marchigiano.
Picchio sembra avere un ceppo nella fascia centrale che comprende le Marche centrali, l'Umbria ed il Lazio, con un ceppo anche nell'alessandrino.
Picchioni ha un ceppo romano, uno toscano e presenze in Emilia Romagna.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Picchio è 465° nella regione Umbria
Il cognome Picchio è 271° nella provincia di Macerata
Il cognome Picchio è 3° nel comune di Parrano (TR)