Potrebbe derivare dal termine arcaico piateze o piatese riferito a chi si occupa di patrocinare in merito a piati, "lite giudiziaria, discussione", termine del quale si ha un esempio in un documento del 1370: "...Margarita, moglere de Amgelucio da Reguenda, habitatrice de Calvi, àe fato soe certo meso et piateze Fenogio da Lumio, habitatore de Calvi, lo quale est presente, a demandare tuto ciò che li apartenesse...".
Il cognome Piatesi è tipicamente emiliano, di Bologna e del ravennate.
Il cognome Piatesi è 4000° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Piatesi è 940° nella provincia di Ravenna Il cognome Piatesi è 14° nel comune di CONSELICE (RA)
Stemma
Piatesi(EMI) (Modena, Ferrara) (fasciato d'azzurro e di rosso; al capo dell'impero)
Piatesi(EMI) (Bologna) fasciato di rosso e d'azzurro; al capo dell'impero
Piatesi(EMI) (Bologna) (fasciato di rosso e d'azzurro)