Potrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi , da modificazioni dialettali del nome Petrus, attraverso le modificazioni in Petrass e successivamente in Petass italianizzato poi in Petazzo.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano ad esempio a Trieste nella seconda metà del 1300 con il nobile casato dei Petazzi, nel Codice Diplomatico Istriano si legge che il 3 ottobre 1381 il Comune di Trieste manda li patrizi Nicolò Cigotto ed Adelmo Petazzi in Venezia a ratificare il trattato di pace di Torino, col quale Trieste viene emancipata da Venezia e da Aquileja.
Il cognome Pettazzi ha un piccolo ceppo milanese, uno torinese ed uno molto piccolo nell'alessandrino. Petazzi è tipicamente lombardo, dell'area che comprende il milanese, il comasco ed il varesotto. Petazzini, rarissimo, parrebbe del mantovano. Petazzo, molto raro, parrebbe friulano. Petazzoni è emiliano dell'area che comprende il ferrarese, il bolognese ed il modenese. Pettazzoni, sempre emiliano, è specifico dell'area modenese bolognese.
Il cognome Pettazzoni è 1528° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Pettazzoni è 479° nella provincia di Bologna Il cognome Pettazzoni è 31° nel comune di FILATTIERA (MS)