Potrebbe derivare da nome medioevale Petrucianus, di cui si ha un esempio d'uso in una registrazione del primo decennio del 1340 in Umbria: "...de quo edendo habuerunt fratres duos quartos cum capite et domnus Petrucianus et domnus Petrus sororem unum quartum, presbiter Sancti Johannis quia fuit ad dictum festum et in dominicis quadrigesime stetit in fraternita ad faciendum confessionem personis qui veniebant alium quartum, et Giardinus habuit rubitella. ...".
Il cognome Petrucciani ha un ceppo a Bologna, uno nel pistoiese, uno a Roma ed uno a Benevento. Petrucciano, quasi unico, sembrerebbe del beneventano.
Il cognome Petrucciani è 4467° nella regione Molise Il cognome Petrucciani è 1056° nella provincia di Pistoia Il cognome Petrucciani è 23° nel comune di SAMBUCA PISTOIESE (PT)