Dovrebbe derivare da alterazioni del nome Pietro, con l'aggiunta in alcuni casi di un ipocoristico.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano nella prima metà del 1700, scrive Alfonso Maria de' Liguori : "...nam ait doctus Cardinalis Petraccius, has animas in magno periculo versari, si remedia non adhibeant multum efficacia, et aliquando, si oportet, etiam extraordinaria; cum enim ad resistendum requiratur ingens subsidium ex parte Dei, et magna violentia ex parte patientis,...".
Il cognome Petracci ha un ceppo tra le province di Massa e Lucca, uno tra maceratese e Piceno ed uno tra viterbese e romano. Petraccini ha un ceppo nell'anconetano ed uno tra romano e latinense. Petraccio sembrerebbe unico.
Il cognome Petracci è 906° nella regione Marche Il cognome Petracci è 169° nella provincia di Fermo Il cognome Petracci è 4° nel comune di FRANCAVILLA D'ETE (FM)