Dovrebbe derivare da soprannomi originati dal mestiere di pescatore, ma è pure possibile un collegamento con caratteristiche fisiche o comportamentali del capostipite. In senso allusivo poteva intendere una persona omertosa, che naviga sotto l'acqua.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano in Liguria fin dal 1600.
Il cognome Pesce è panitaliano. Pescio e Pescetto sono tipicamente liguri. Pescetta, molto raro, potrebbe essere veronese. Pescetti, anch'esso raro, è del centro Italia. Pesciarelli è laziale e marchigiano così come il più raro Pesciotti. Pescini è toscano. Pesciolini dovrebbe essere fiorentino. Pescione, rarissimo, potrebbe essere campano. Pescioni, raro, è toscano.
Il cognome Pescione è 8020° nella regione Campania Il cognome Pescione è 1943° nella provincia di Avellino Il cognome Pescione è 23° nel comune di AVELLA (AV)