Deriva da modificazioni del nome Petrinus (derivato da Pietrus).
Dell'uso di questo nome si trova traccia nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale dove sotto l'anno 1200: "...Insuper dederunt guadiam predicti, videlicet Anselmus et Petrinus, eidem domine abbatisse obligando omnia sua bona pignori, ita ut quisque insolidum conveniri possit,...". Per quanto riguarda il cognome, esso si attesta nel 1300 con un Perrino Patrizio Napoletano e, in un atto del 1403 a Biella con un certo Perrino de Crestino.
Il cognome Perrini è tipico della Puglia.
Il cognome Perrini è 477° nella regione Puglia Il cognome Perrini è 216° nella provincia di Taranto Il cognome Perrini è 2° nel comune di CELLE DI SAN VITO (FG)