Potrebbe derivare da una forma arcaica di un ipocoristico del nome Pietro.
Tracce di quest'uso si trovano ad esempio nel Codice Diplomatico Pavese in una Carta denunciationis dell'anno 1280 a Pavia: "...Georgius de Verçario, syndicus procurator monasterii Sancti Felicis, nomine predicti monasterii, dixit, denunciavit et requixivit Perolo de Sancto Yvencio quod deberet ei solvere, nomine monasterii supradicti...".
Il cognome Peroli è tipico del veronese. Perolo, molto più raro, è anch'esso del veronese.
Il cognome Peroli è 5654° nella regione Veneto Il cognome Peroli è 1139° nella provincia di Verona Il cognome Peroli è 2° nel comune di BUTTAPIETRA (VR)